Canali Minisiti ECM

Consiglio Stato: generici 'equivalenti' solo con sconto 20%

Farmaci Redazione DottNet | 28/11/2018 21:54

Con la sentenza n. 6716 di ieri, accogliendo il ricorso dell' Aifa contro la societa' farmaceutica Eg ha confermato il regime dei prezzi previsto nel 2012 dal decreto Balduzzi per i farmaci 'generici'

l Consiglio di Stato, sentenza n. 6716 di ieri, accogliendo il ricorso dell' Aifa contro la societa' farmaceutica Eg ha confermato il regime dei prezzi previsto nel 2012 dal decreto Balduzzi per i farmaci 'generici'. L' art. 12, co. 5, del Dl n. 158 del 2012, spiega la decisione, ha escluso la contrattazione per i prezzi dei farmaci generici solo per l' ipotesi in cui l' Azienda produttrice indichi un prezzo 'conveniente'. Si fa invece ricorso alla contrattazione se il prezzo proposto per il generico e' superiore alle percentuali introdotte dal cd. decreto scaglioni (applicando i criteri dettati dalla delibera Cipe n. 3 del 2001) salvo il limite di un prezzo che sia almeno del 20% inferiore a quello del farmaco originatore (previsto dalla norma speciale sui generici, introdotta dal comma 130 dell' art.

pubblicità

3, l. n. 549 del 1995). Niente da fare dunque per la societa' Eg che aveva censurato la commercializzazione in fascia C/RR del Clonazepam quale conseguenza del mancato accordo tra le parti sul prezzo al pubblico necessario ai fini del collocamento in classe A. La Eg, infatti, aveva offerto un prezzo al pubblico piu' basso del 10% rispetto a quello della confezione Branded gia' presente sul mercato in classe A, e successivamente lo aveva ridotto di un ulteriore 5%, ritenendo che fosse sufficiente ai fini della classificazione in 'A'

Commenti

I Correlati

I consumi sono molto diversi a seconda della zona. In Lombardia, ad esempio, il 46,5% dei farmaci a brevetto scaduto acquistati sono equivalenti, in Campania il dato scende al 21,7%

Tra il 2016 e il 2018 l'incidenza in volume dei generici sulla farmaceutica ospedaliera è cresciuta di quattro punti percentuali (dal 23,4% al 27,3%), ma la quota in valore è aumentata solo dello 0,3%

Assogenerici, è allarme sui prezzi dei farmaci

Farmaci | Redazione DottNet | 02/07/2019 14:02

Il comparto produce un impatto sull' economia del paese pari a 8 miliardi di euro, ma è segnato dall' aumento dei costi di produzione che, tra il 2010 e il 2016, sono cresciuti del 69%

Report Assogenerici: resta in testa il Nord per il consumo degli equivalenti

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita